Oggi, al Liceo Scientifico Augusto Righi di Roma si è tenuta l’esibizione degli elaborati realizzati dagli studenti della terza e quarta B e quinta F che hanno partecipato al concorso dal tema:” I giovani e l' Europa" indetto dall' Associazione Ande Roma, conclusasi con la premiazione dell’elaborato scelto.
I ragazzi, per rappresentare il loro concetto di Europa ed il pensiero che esprimono quando si rapportano all’Europa, si sono espressi con tecniche grafiche, disegni, collages e slides illustrative, fotografie, video, poesie, installazioni. In tutti i lavori hanno inserito dati numerici oggettivi degli abitanti dei singoli paesi europei, percentuali dei votanti, dell’occupazione, delle problematiche comuni e più rilevanti registrate in ciascun paese, nonché anche registrazioni di interviste effettuate ad altri giovani in procinto di votare.
Il premio, dopo non facile valutazione stante la qualità di tutti gli elaborati presentati, è stato infine aggiudicato ad un gruppo di tre studentesse della classe quarta B, che hanno presentato un video che le riprende mentre cantano e suonano una canzone, dalla musica nota, nella quale sono riuscite, con semplicità e sintesi ma con grande efficacia, a cogliere i temi salienti dei problemi europei, anche rapportati ai giovani, fornendo spunti per possibili soluzioni e/o, quantomeno, i desiderata che le studentesse propongono.
Comune denominatore di tutti i lavori esaminati, motivo che ha anche reso più difficile la scelta del lavoro da premiare, è stato rilevare come tutti i ragazzi, seppure con modalità diverse, abbiano segnalato le stesse problematiche, che percepiscono come rilevanti e degne di essere nella agenda dalla comunità europea per una rapida soluzione, ovvero: il tema dell’identità di genere, dei diritti umani e del loro rispetto, il tema dei migranti e della indifferenza manifestata da alcuni schieramenti nei confronti degli extracomunitari, il tema dell’inserimento dei giovani nell'ambito europeo sia riguardo alla loro formazione prima, sia nel mondo del lavoro poi, attraverso facilitazione negli scambi e nella migliore inclusione dei giovani nei vari stati.
I ragazzi sono apparsi tutti molto motivati e interessati, pieni di voglia di fare ed anche di saperne di più in merito a tutto ciò che riguarda il tema “Europa”, lato senso inteso, e questo rappresenta per noi adulti una vera iniezione di ottimismo per il futuro che ci fa ancora sperare che “c’è ancora un domani”!
Un grazie va al Liceo Scientifico Augusto Righi di Roma ed in particolare alla Prof.ssa Elvia Gregorace , insostituibile insegnante dei ragazzi conosciuti oggi, i quali, tutti, con i loro sguardi, tradivano ammirazione e fiducia verso la loro professoressa.
Grazie Ragazzi e avanti tutta !
Articolo di Alessandra Giovannetti
Complimenti Ragazzi !